della emergente vettura d’elite e di tendenza della casa del doppio chevron, esposta per l’occasione vicino ad un sensazionale prototipo elettrico denominato SURVOLT, caratterizzato da forme futuristiche e tanto sinuose da lasciare senza fiato. Più normale, invece, la comprimaria DS High-Rider (prefigurazione della futura DS4) nella quale l’eccezionalità del sistema ibrido diventa l’accoppiata di un motore elettrico ad uno diesel. Sagace! Bellissimi poi i prototipi elettrici sia di Opel quanto di Seat e pregevole la prefigurazione della futura ammiraglia ibrida di Hyundai denominata i-Flow. Per adesso accontentiamoci, da parte di quest’ultimo brand in continua ascesa sul mercato (+144 % lo scorso anno), della
|
|
meravigliosa coupè in prima assoluta alla manifestazione quest’anno. Vista la base di partenza, i fans di “Fast and Furious” ringraziano. Dimenticavo! Persino la 500 cabrio diventa Abarth, con tanto di cambio elettro-attuato e |
|
 |
|
|
paddle al volante stile Ferrari!
Concludiamo accennando come anche dalla parte diametralmente opposta, ovvero le sportive di lusso, si sono viste vetture del calibro di Lamborghini Gallardo LP570-4 Superleggera, Porsche 911 Turbo S, con 30 cavalli in più, fino alle varie RS di Audi come la 5, con un V8 4200 c.c. da 450 cavalli, o la R8 V10 Spider, nonché la strabiliante Supersport Convertibile di Bentley. Ma permetteteci, in conclusione, di fare una piccola divagazione sul tema fin qui affrontato: vista da vicino la maquette della nuova “duetto” dell’Alfa Romeo esposta allo stand Pininfarina, credetemi, è un vero capolavoro di stile! Speriamo non rimanga solo allo stadio di prototipo. E poi ancora le novità di Audi A1, Nissan Juke e nuova Micra, Mini Countryman, nuova Kia Sportage, Dacia Duster, Seat Ibiza ST e… molto altro ancora. Tutto ciò, e non solo, potrete comunque ammirarlo nella usuale presentazione web allegata al presente articolo con ben 396 immagini. Buona visione. |
|
|
|