INCA – ORIGINE E MISTERI DELLE CIVILTÀ DELL’ORO
di Cristina Mascheroni
|
|
Entrare in una stanza ed, improvvisamente, trovarsi catapultati indietro nel tempo, nel lontanissimo XIII secolo… guardarsi intorno e scoprire, come d’incanto, di trovarsi in Perù, sulla vetta del Machu Picchu… Sogno? Fantascienza? Film? Realtà. Succede a Brescia, al Museo di Santa Giulia dove, fino al 27 giugno 2010, è allestita la mostra “Inca – Origine e Misteri delle civiltà dell’Oro”.
Promossa dal Comune di Brescia e dalla Fondazione CAB, organizzata da Fondazione Brescia Musei e da Artematica, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’evento presenta oltre 270 opere che ripercorrono la storia delle civiltà dell’Oro. Si tratta di un evento eccezionale, per la prima volta assoluta in Italia; gli straordinari reperti qui esposti provengono dai maggiori musei peruviani: il Museo Nacional de Arquelogía, Antropología e Historia del Perú, il Museo Arqueológico Rafael Larco Herrera, il Museo “Oro del Perú – Armas del Mundo” – Fundación Miguel Mujica Gallo, il Museo Nacional Sicán, il Museo Arquelogíco Nacional Brüning, il Museo Tumbas Reales de Sipán ed altri ancora.
|
|
Tutte queste opere rappresentano il più numeroso gruppo di reperti in metalli preziosi mai esposto al mondo e ci consentono di scoprire tutti quei tesori che abbagliarono i “conquistadores” e che, per molti secoli, hanno fatto del Perú il simbolo |
|
 |
|
|
assoluto della ricchezza.
Curatrice della mostra è la Prof.ssa Paloma Carcedo de Mufarech, nota studiosa d’arte precolombiana della Pontificia Universidad Catolica del Perú di Lima, e i co-curatori sono Antonio Aimi, dell’Università degli Studi di Milano, e Giuseppe Orefici, direttore del Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane.
La mostra è divisa in dieci sezioni: Cronologia, Le tecniche di trasformazione del metallo, La Cosmovisione, Le linee di Nasca, I Costumi, Le libagioni, La Musica, La Guerra, La Morte, i Preziosi e ci offre una completa panoramica di |
|
|
|