Cari lettori che ci seguite numerosi ed affezionati ogni  mese (e cari ometti vanitosi che curiosate sulle nostre pagine alla ricerca di  consigli beauty), è tempo di vacanze, di bibite ghiacciate in riva al mare e fette  di anguria per dissetarsi… Tempo di corpi abbrustoliti al sole, di jogging sulla  spiaggia e partite di pallavolo al mattino, tempo di discoteca “by night” e  cocktail alla “chissenefrega se ingrasso, a settembre… Dieta!”
                             Attenzione, però, a non abbassare la guardia di fronte  all’invitante Solleone d’Agosto, le rughe sono in agguato, come vi abbiamo  ricordato con il nostro articolo a luglio dello scorso anno, riepilogando le  regole base per una abbronzatura corretta… e duratura! Se ci avete seguito per  tutti questi mesi, saprete bene che siamo convinti che questa meravigliosa  macchina perfetta che è il corpo umano, per mantenersi efficiente nel tempo,  deve essere gestita con cura: durante le notti scatenate in disco, non abusiamo  di energy drink, nocivi alla salute e alla vita, non facciamo costantemente le  ore piccole piccole fino all’alba, con il rischio di trovarci la faccia da  zombie e l’umore da gatto inselvatichito (con contorno di capelli elettrici e  occhiaie bluastre) per la mancanza di sonno. Durante il giorno frutta, verdura, acqua minerale e thè a volontà… per reidratare corpo e spirito prosciugati da…  non ridete… lo stress da vacanza! Già, lo sapevate che gran parte della  popolazione mondiale quando “stacca la spina” per la vacanza, sia essa per un  giorno quanto per una settimana, i primi giorni accusa sintomi di stress  post-traumatico, quali mal di testa, insonnia, nervosismo, lacrima facile e  umore ballerino, come se avesse appena avuto un incidente??? Roba da matti,  anzi, roba da “tempi moderni”!
                              Possiamo non ricordare però, chi rimane in città per le  vacanze? Pensate che sia fortunato in quanto non ha lo stress da vacanza?  Macchè, per lui lo scenario è molto peggio! Ogni anno le vittime per il gran  caldo, soprattutto anziani e bambini, aumentano, e le aree di Pronto Soccorso  negli ospedali si affollano. In loro aiuto, è scesa in campo la Regione Lombardia,  che in questo periodo sta diffondendo in maniera capillare a tutta la  popolazione, attraverso le ASL, gli ospedali, le farmacie, gli ambulatori, i  comuni e gli uffici pubblici dove ogni giorno ci rechiamo, un utilissimo  vademecum, “Un’estate più serena con i consigli della tua Regione”, con una  serie di informazioni utili per difenderci dall’afa che in questi giorni ci sta  assediando, in città come al mare o in montagna. Ve ne riepiloghiamo di seguito  i passi più salienti.